Discipline letterarie istituti di 2° grado

Anno Accademico: 
2024/2025
Classe: 
A012

Per ogni percorso formativo è istituito un Consiglio didattico.

Esami conclusivi sessione gennaio – A012 percorso 30 cfu

La Commissione convoca le candidate e i candidati per lo svolgimento delle prove orali secondo il seguente calendario:

  • 20 gennaio ore 9-11, aula A8, Monastero dei Benedettini 

Cognome

Nome

Matricola

Barcella

Milena

1000070913

Caggegi

Rosaria Emanuela

1000070888

Cassarino

Grazia

1000070803

Di Narda

Maria Pina

1000070911

Federico

Elvina

1000071273

 

  • 20 gennaio ore 14,30-16,30 aula A8 Monastero dei Benedettini 

 

Cognome

Nome

Matricola

Livolsi

Grazia

1000070942

Longo

Antonio

1000071247

Sangalli

Giulia Maria

1000070734

Sinatra

Luca

1000022596

Vecchio

Angela

1000070878

 

La Commissione dà le seguenti indicazioni per la prova orale:

il/la candidato/a presenterà in forma simulata una lezione della durata massima di 20 minuti precisando il contesto, gli obiettivi disciplinari e trasversali, le competenze attese e le abilità richieste, le scelte metodologiche, i sussidi e gli strumenti didattici, gli eventuali collegamenti interdisciplinari o applicazioni, nonché l’approccio problematico utilizzato legato a contesti di realtà, soffermandosi sui contenuti disciplinari trattati.

Il/La candidato/a preciserà, altresì, gli obiettivi minimi e le metodologie usate in presenza di alunni/e con BES e/o DSA nel contesto classe.

La Commissione assegna i seguenti temi:

Cognome

Nome

Matricola

Tema

Barcella

Milena

1000070913

La cultura barocca tra nuovo gusto poetico e nuova scienza

Caggegi

Rosaria Emanuela

1000070888

La prima e seconda rivoluzione industriale

Cassarino

Grazia

1000070803

La letteratura religiosa

Di Narda

Maria Pina

1000070911

L’Illuminismo

Federico

Elvina

1000071273

Pianificazione e stesura di un testo argomentativo

 

Cognome

Nome

Matricola

Tema

Livolsi

Grazia

1000070942

La questione della lingua nella letteratura italiana: dibattiti, proposte e soluzioni

Longo

Antonio

1000071247

L’analisi e il commento del testo letterario in prosa

Sangalli

Giulia Maria

1000070734

La questione femminile

Sinatra

Luca

1000022596

La figura femminile nella letteratura decadente

Vecchio

Angela

1000070878

La nascita della società di massa

 

 

 

Esami conclusivi sessione gennaio – A012 percorso 60 cfu

La Commissione convoca le candidate e i candidati per lo svolgimento delle prove orali secondo il seguente calendario:

 

Candidato/a

Matricola

Carbone Raffaella

1000070925

Fusillo Serena

1000073207

Zarcone Giuseppe

1000071337

Curella Martina

1000042259

Trombatore Marisa

1000072419

Monteforte Alice

1000055505

Cupane Giuseppe

1000070868

Longo Debora

1000000703

 

  • 21 gennaio ore 9-13, aula 9, Monastero dei Benedettini 

 

Candidato/a

Matricola

Latino Eleonora

1000055499

Lo Presti Manuela

1000070992

Paladino Marzio

1000071242

Paternò Valentina

1000070948

Calcagno Gessica

1000072356

Branchina Ottavia

1000026341

Smiriglio Viviana

1000070966

Cona Marianna

1000070851

 

  • 21 gennaio ore 14-18, aula 9, Monastero dei Benedettini 

 

Candidato/a

Matricola

Ambrosini Isabella

1000070870

Seminara Martina

1000014277

Pellegrino Chiara

1000070849

Scuderi Silvia

1000042358

Di Mari Vanessa

1000071258

Vitale Krizia

1000071252

Spinella Barbara

1000070845

Galioto Giulia

1000070903

La Commissione dà le seguenti indicazioni per la prova orale:

il/la candidato/a presenterà in forma simulata una lezione della durata massima di 20 minuti precisando il contesto, gli obiettivi disciplinari e trasversali, le competenze attese e le abilità richieste, le scelte metodologiche, i sussidi e gli strumenti didattici, gli eventuali collegamenti interdisciplinari o applicazioni, nonché l’approccio problematico utilizzato legato a contesti di realtà, soffermandosi sui contenuti disciplinari trattati. 

Il/La candidato/a preciserà, altresì, gli obiettivi minimi e le metodologie usate in presenza di alunni/e con BES e/o DSA nel contesto classe.

La Commissione assegna i seguenti temi:

  • 20 gennaio ore 14-18, aula 9, Monastero dei Benedettini 

 

Candidato

Matricola

Tema lezione assegnata

Carbone Raffaella

1000070925

Il genere letterario del romanzo nella letteratura italiana da Verga a Svevo

Fusillo Serena

1000073207

L’Europa degli Stati nazionali

Zarcone Giuseppe

1000071337

Modelli di organizzazione sociale e politica della civiltà greca e romana

Curella Martina

1000042259

La figura della donna dagli Stilnovisti a Dante

Trombatore Marisa

1000072419

Letteratura e totalitarismi del Novecento

Monteforte Alice

1000055505

Il testo argomentativo. Tecniche e strategie di scrittura

Cupane Giuseppe

1000070868

L’incastellamento

Longo Debora

1000000703

Letteratura e totalitarismi del Novecento

 

-        21 gennaio ore 9-13, aula 9, Monastero dei Benedettini

 

Latino Eleonora

1000055499

Totalitarismi fra le due guerre

Lo Presti Manuela

1000070992

Il verbo: modo, tempo, aspetto

Paladino Marzio

1000071242

Il testo. Coerenza e coesione

Paternò Valentina

1000070948

Le diverse varietà dell’italiano: differenze diastratiche, diatopiche, diafasiche, diamesiche

Calcagno Gessica

1000072356

Il sistema dei personaggi nel testo narrativo

Branchina Ottavia

1000026341

I sottogeneri della narrativa: mito, favola, fiaba

Smiriglio Viviana

1000070966

Le grandi civiltà del vicino e del medio Oriente

Cona Marianna

1000070851

La questione meridionale

 

-        21 gennaio ore 14-18, aula 9, Monastero dei Benedettini 

 

Ambrosini Isabella

1000070870

Decolonizzazione e terzo mondo

Seminara Martina

1000014277

Distinzione tra “frase semplice” e “frase complessa” nella lingua italiana

Pellegrino Chiara

1000070849

La poesia d’amore nell’Italia del ’200

Scuderi Silvia

1000042358

La trattatistica nella letteratura italiana da Machiavelli a Galilei

Di Mari Vanessa

1000071258

La Costituzione italiana: I principi fondamentali

Vitale Krizia

1000071252

Il riassunto: tecniche e strategie di scrittura

Spinella Barbara

1000070845

I poeti della corte federiciana

Galioto Giulia

1000070903

La letteratura si fa indagine sociale e documento umano: da Zola a Verga

 

 

 

Esami conclusivi sessione dicembre – A012 percorso 60 cfu

La Commissione convoca le candidate e i candidati per lo svolgimento delle prove orali secondo il seguente calendario:

  • 21 dicembre ore 8.30-13.30  aula 4 Monastero dei Benedettini

 

Cognome

Nome

Matricola

Caldareri

Cristina

1000002514

D’Angelo

Elisa

1000000695

Fallico

Carla

1000070711

Milanese

Claudia

1000003865

Raimondi

Giulia

1000026280

Schillirò

Salvatore

1000002614

Spinello

Nicola

1000069059

 

La Commissione dà le seguenti indicazioni per la prova orale:

il/la candidato/a presenterà in forma simulata una lezione della durata massima di 20 minuti precisando il contesto, gli obiettivi disciplinari e trasversali, le competenze attese e le abilità richieste, le scelte metodologiche, i sussidi e gli strumenti didattici, gli eventuali collegamenti interdisciplinari o applicazioni, nonché l’approccio problematico utilizzato legato a contesti di realtà, soffermandosi sui contenuti disciplinari trattati. Il/La candidato/a preciserà, altresì, gli obiettivi minimi e le metodologie usate in presenza di alunni/e con BES nel contesto classe.

Cognome

Nome

Matricola

Tema

Caldareri

Cristina

1000002514

La Prima Guerra Mondiale attraverso l’uso di alcune fonti

D’Angelo

Elisa

1000000695

La poesia religiosa nel Duecento: San Francesco e Jacopone

Fallico

Carla

1000070711

I segni interpuntivi e paragrafematici

Milanese

Claudia

1000003865

La nascita della Repubblica e la Costituzione italiana

Raimondi

Giulia

1000026280

Il tema della guerra nella letteratura italiana del Novecento

Schillirò

Salvatore

1000002614

Polis aristocratica e polis democratica: Sparta e Atene

Spinello

Nicola

1000069059

I legami tra le parole: sinonimi, antonimi, iperonimi

 

Esami conclusivi sessione dicembre – A012 percorso 30 cfu

La Commissione convoca le candidate e i candidati per lo svolgimento delle prove orali secondo il seguente calendario:

20 dicembre ore 9-13, aula 268 Monastero dei Benedettini

Caudullo Tiziana

1000070840

Distefano Giovanna

1000070670

Nizza Sebastiana

1000070839

Sciotto Maria

1000070847

Scollo Giuliana

1000070865

 

20 dicembre ore 14-18, aula 268 Monastero dei Benedettini

Giuliana Elena

1000070922

La Greca Chiara

1000070844

Marino Stella

1000070843

Savatteri Guido

1000070834

Puglisi Federica

1000070884

 

21 dicembre ore 9-13 aula A3

Fazio Giovanni

1000070962

Pacifico Daniela

1000070833

Pizzo Elena

1000070986

Sorbello Graziana

1000070836

Zuccaro Adriano

1000070891

 

La Commissione dà le seguenti indicazioni per la prova orale:

il/la candidato/a presenterà in forma simulata una lezione della durata massima di 20 minuti precisando il contesto, gli obiettivi disciplinari e trasversali, le competenze attese e le abilità richieste, le scelte metodologiche, i sussidi e gli strumenti didattici, gli eventuali collegamenti interdisciplinari o applicazioni, nonché l’approccio problematico utilizzato legato a contesti di realtà, soffermandosi sui contenuti disciplinari trattati. Il/La candidato/a preciserà, altresì, gli obiettivi minimi e le metodologie usate in presenza di alunni/e con BES e/o DSA nel contesto classe.

Caudullo Tiziana

1000070840

Il rapporto tra intellettuali e potere nel Romanticismo italiano

Distefano Giovanna

1000070670

L'evoluzione dal latino all'italiano

Nizza Sebastiana

1000070839

Il Quarantotto in Europa

Sciotto Maria

1000070847

Le signorie rinascimentali

Scollo Giuliana

1000070865

Il sistema dei personaggi nel Decameron

 

 

20 dicembre ore 14-18 aula 268 Monastero dei Benedettini

Giuliana Elena

1000070922

L’evoluzione del pessimismo leopardiano negli scritti teorici e nella produzione letteraria

La Greca Chiara

1000070844

Dall’analisi grammaticale all’analisi del periodo: differenze e funzioni

Marino Stella

1000070843

La centralità del tema economico nella narrativa verghiana

Savatteri Guido

1000070834

Crisi economica, New deal, Welfare state

Puglisi Federica

1000070884

Scopi, destinatari e funzioni di un testo (scritto o orale), con particolare attenzione alla produzione di un testo in forma scritta

 

21 dicembre ore 9-13 aula A3 Monastero dei Benedettini

Fazio Giovanni

1000070962

D’Annunzio e i crepuscolari: un confronto tra poetiche

Pacifico Daniela

1000070833

Parti variabili e parti invariabili del discorso

Pizzo Elena

1000070986

Campi semantici e famiglie di parole

Sorbello Graziana

1000070836

La Sicilia in letteratura da Verga a Sciascia

Zuccaro Adriano

1000070891

Riforma protestante, riforma cattolica, controriforma

 

 

AVVISO

Si avvisano le corsiste e i corsisti che tutte le comunicazioni relative al tirocinio dovranno essere indirizzate ESCLUSIVAMENTE a tirociniasfi.a012@unict.it

 

AVVISO

Lunedì 21 ottobre, alle 16:30, il Direttore dei percorsi A011, A012, A013 e A022 e le Tutor coordinatrici degli stessi percorsi incontreranno le tirocinanti e i tirocinanti sulla piattaforma Microsoft Teams. L’URL per partecipare è il seguente: https://tinyurl.com/4hv4a7kp. Si prega di partecipare alla riunione all’orario indicato e non avviarla prima.

Verrà effettuata una prima ricognizione di esigenze e richieste attraverso il seguente form, che può essere già compilato: https://forms.office.com/e/z7YsWhNMDX

 

AVVISO

È stato pubblicato il calendario aggiornato.

AVVISO

La lezione del prof. Carmelo Tramontana (Metodologie critiche e modelli didattici della letteratura italiana) di mercoledì 24 luglio è sospesa per cause di forza maggiore. Le altre lezioni sono confermate. Il recupero della lezione sarà comunicato in un prossimo avviso e il calendario sarà aggiornato.

 

AVVISO

Tutte le lezioni previste nell'aula 106 nei mesi di luglio e agosto si terranno nel Coro di notte, sempre al Monastero dei Benedettini, secondo il calendario aggiornato pubblicato.

 

AVVISO

Tutte le lezioni dei percorsi A011, A012, A013, A022 previste a luglio nell’aula Experia si terranno invece nell’aula C del Polo G. Virlinzi, via Roccaromana 43-45.

 

AVVISO

Le lezione di 'Teoria letteraria e Insegnamento comparato della letteratura' del Prof. Attilio Scuderi, classi A11,12 e 22,  inizieranno martedì 10 luglio alle ore 9,00 presso le aule del polo didattico di via Roccaromana e continueranno secondo il calendario indicato. E' disponibile una breve dispensa dei testi del corso presso la copisteria "Puntocopia" di Piazza Dante 22. Gli incontri, costruiti come un laboratorio di lettura, analisi e discussione sui testi, in vista della lezione simulata finale, necessitano che i testi-base siano in possesso dei corsisti. Si prega di procurarli, almeno dopo la prima lezione.

 

AVVISO

Le lezioni di Didattica della lingua italiana di giovedì 11 luglio e venerdì 12 luglio sono annullate. Saranno recuperate nei giorni 25 e 26 luglio, dalle 15 alle 17:15, in aula 106”.