Percorsi posto comune
Il nuovo sistema di formazione e reclutamento per la scuola secondaria (previsto in conformità alla L 79/2022, che ha apportato modifiche al DLGS 59/2017) si struttura nelle seguenti modalità:
- un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale
- un concorso pubblico nazionale
- un periodo di prova in servizio della durata di un anno, che include un test finale e una valutazione conclusiva.
Il Percorso di formazione iniziale e abilitazione dei docenti per le scuole secondarie di 1° e 2° grado ha l'obiettivo di sviluppare e accertare, nei futuri docenti, competenze culturali, disciplinari, pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche e metodologiche proprie della professione, nonché la capacità di progettare percorsi didattici flessibili.
A seguire le caratteristiche principali del percorso di formazione:
- Requisiti di accesso
- Frequenza
- Riconoscimento CFU
- Domande frequenti / FAQ
- Offerta formativa 2024/2025
Requisiti di accesso
Potranno iscriversi ai corsi:
- Laureati in possesso di laurea magistrale; magistrale a ciclo unico; diploma di alta formazione artistica, musicale e coreutica di 2° livello (o titolo equipollente o equiparato), coerente con le classi di concorso vigenti alla data di pubblicazione del bando
- Iscritti a un corso magistrale o a ciclo unico, purché, in quest'ultimo caso, abbiano già sostenuto esami pari a 180 CFU
- Possessori di un diploma di Insegnante Tecnico Pratico - ITP (con le limitazioni temporali indicate nella normativa).
In questa fase preliminare, le persone interessate sono invitate a verificare i titoli di accesso per ciascuna classe di concorso (DPR 19/2016 e DM 259/2017).
Frequenza
È necessaria una percentuale minima del 70% di presenza alle attività formative per accedere alla prova finale (art. 7, comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023).
Esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, i percorsi universitari di formazione iniziale possono essere svolti in modalità telematica sincrona, ad eccezione dei tirocini e dei laboratori, con una percentuale massima del 50% del totale.
Riconoscimento CFU
Le modalità di riconoscimento dei CFU pregressi della carriera universitaria saranno specificate al momento dell'attivazione dei percorsi (come da allegato B del DPCM del 4 agosto 2023 "Linee Guida per il riconoscimento dei crediti").
Offerta formativa 2024/2025
Di seguito l’elenco delle classi di concorso accreditate dal Ministero dell'Università e della Ricerca.
L'Università di Catania attiva i seguenti percorsi previsti dal DPCM del 4 agosto 2023:
- Percorso di 60 CFU (All. 1 DPCM 4 agosto 2023), destinato ai laureati (art.5 c.1 e 2 d.lgs. 59/2017) e agli iscritti a laurea magistrale o ciclo unico (purché abbiano conseguito almeno 180 cfu).
- Percorso di 30 CFU (All. 2 DPCM 4 agosto 2023) destinato a vincitori di concorso (art.5 c.4 d.lgs. 59/2017) nonché a coloro che hanno svolto servizio di insegnamento per almeno 3 anni negli ultimi 5, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso, e a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art.59, c.9-bis
- Percorso di 36 CFU (All. 5 DPCM 4 agosto 2023) destinato a vincitori di concorso con il possesso di 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 (art 18-bis, c. 1 d.lgs.59/2017).
Si comunica che per l'a.a. 2024/2025, l'Università di Catania NON attiverà i Percorsi 30 CFU ai sensi dell’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 riservati a coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno.
Clicca sulla denominazione delle singole classi per visualizzare le pagine dedicate ai singoli Percorsi.