Matematica e fisica

Anno Accademico: 
2024/2025
Classe: 
A027

Per ogni percorso formativo è istituito un Consiglio didattico.

ESAMI FINALI SESSIONE FEBBRAIO 2025 

Si comunica alle candidate e ai candidati che le prove orali relative alla classe di concorso A027 si svolgeranno col seguente calendario.

Classe A027, percorso 60 CFU (eventualmente con riconoscimento di 24 CFU già acquisiti)

11 febbraio ore 15:00, aula C, DFA

  1. CANTARO

MARCO

1000043933

  1. CERRUTO

Simone

1000055587

  1. FERRO

Annalisa

1000055715

  1. GALLO

DAMIANA

1000029313

  1. GENOVESI

FABIO

1000037764

  1. MARCHESE

FRANCESCA

1000070826

  1. MILAZZO

GIUSEPPE

1000071246

  1. PICCIONE

PAOLO

1000071240

  1. PULVIRENTI

FRANCESCO

1000042917

  1. ZITELLI

SILVESTRO

1000037448

 

 

Si comunica alle candidate e ai candidati che le prove orali relative alla classe di concorso A027 si svolgeranno col seguente calendario.

Classe A027, percorso 60 CFU (eventualmente con riconoscimento di 24 CFU già acquisiti)

10 febbraio ore 15:00, aula C, DFA

COGNOME

NOME

MATRICOLA

ARGOMENTO

1.FILETTI

ANNAMARIA

1000070772

Disequazioni di secondo grado

2.GIANNONE

ALESSIO

1000070815

CIRCUITI RL

3.GIURATO

SANTO

1000070822

CIRCUITI RC

4.SCABELLONE

MARIANGELA

1000070972

I principi della dinamica

5.SCANDURRA

SIMONE

1000070685

Geometria analitica nello spazio

6.TROVATO

ENRICA

1000070814

Integrale definito e calcolo delle aree

7.GUELI

ROSSANA

1000029656

Continuità delle funzioni e punti di discontinuità

8.TUMMOLO

Federico

1000071309

Equazioni delle rette tangenti alla circonferenza nel piano cartesiano

9.BARBAGALLO

FEDERICA

1000037106

Equazioni di Maxwell

10.CANNAVO'

GIOVANNI

1000071245

Fascio di rette parallele, Teorema di Talete

 

ESAMI FINALI SESSIONE DICEMBRE 

Si comunica alle candidate e ai candidati che le prove orali relative alla classe di concorso A027 si svolgeranno col seguente calendario.

Classe A027, percorso 30 CFU

16 dicembre ore 15:00, aula C, DFA

  1. ABBATE                               MARIAMIMMA
  2. AGLIANO'                            MASSIMILIANO
  3. CALVAGNA                          LUCA GIUSEPPE NATALE
  4. CAMINITI                             MARIAROSARIA
  5. FAGONE                             GIUSEPPA
  6. GIUFFRIDA                         MARTINA
  7. LEONE                                 ELISA

17 dicembre ore 8:00, aula G, DFA

  1. PAPPALARDO                      MARINA
  2. PETTINATO                           PAOLO
  3. PICONE                                 CONCETTA MARIA BEATRICE
  4. RICCIARDETTO                    GIOVANNI
  5. RIZZA                                     MARTINA
  6. RIZZO                                    CARMELO
  7. SAPIENZA                             BEATRICE MICHELA
  8. STISSI                                   SANTINA CHIARA
  9. TROIANO                              FRANCESCO SAVERIO
  10. VALENTINO                          ROBERTA
  11. ZUCCARO                            ERICA HELENA

 

Classe A027, percorso 36 CFU

17 dicembre ore 15:00, aula G, DFA

  1. BATTAGLIA                           SILVANA
  2. BERTOLONE                        MARIA AUSILIA
  3. BONFIGLIO                           GIOVANNA
  4. CARNAZZO                           SEBASTIANO
  5. CARUSO                                ANNA
  6. COBANI                                 ERALDA
  7. DI DIO                                    BIAGIO

18 dicembre ore 11:00, aula G, DFA

  1. DI MARI                                 MARIA
  2. LIARDO                                  DANIELA MARIA CONCETTA
  3. MARINO                                 TATIANA
  4. PULVIRENTI                         CLAUDIA

 

Classe A027, percorso 60 CFU

18 dicembre ore 13:00, aula G, DFA

  1. FARGETTA                            CRISTIAN
  2. PEPI                                      GIANMARCO

Si raccomanda la massima puntualità. Si ricordano le indicazioni da seguire per le lezioni simulate: 

La candidata o il candidato esporrà una lezione della durata massima di 20 minuti precisando il contesto, gli obiettivi disciplinari e trasversali, le competenze attese e le abilità richieste, le scelte metodologiche, i sussidi e gli strumenti didattici, gli eventuali collegamenti interdisciplinari o applicazioni, nonché l’approccio problematico utilizzato legato a contesti di realtà, soffermandosi sui contenuti disciplinari trattati. Il/La candidato/a precisi, altresì, gli obiettivi minimi e le metodologie usate in presenza di alunni con BES e/o DSA nel contesto classe.

I temi delle lezioni simulate da presentare verranno inviati alle candidate e ai candidati entro le ore 15 via email e pubblicati qui di seguito.

 

 

A027 – MATEMATICA E FISICA    30 CFU   16-12-2024 ore 15:00 AULA C DFA

Cognome

Nome

Matricola

ARGOMENTO LEZIONE

ABBATE

MARIAMIMMA

1000070764

Equazioni e disequazioni logaritmiche.

AGLIANO'

MASSIMILIANO

1000070642

Risoluzione algebrica di un sistema lineare. Interpretazione e risoluzione grafica di un sistema.

CALVAGNA

LUCA GIUSEPPE NATALE

1000070877

Effetto Doppler.

CAMINITI

MARIAROSARIA

1000070794

Errori di misura casuali e sistematici, errore assoluto, relativo, percentuale.

FAGONE

GIUSEPPA

1000070741

Asintoti di una funzione.

GIUFFRIDA

MARTINA

1000070678

Proprietà generali delle onde e tipi di onde. Principio di sovrapposizione, interferenza e battimenti.

LEONE

ELISA

1000070971

I fluidi e la pressione. Leggi di Pascal, Stevino, Archimede.

 

 

A027 – MATEMATICA E FISICA    30 CFU  17-12-2024 ore 8:00. AULA G DFA

Cognome

Nome

Matricola

Tema

PAPPALARDO

MARINA

1000070782

 

Definizioni delle funzioni goniometriche e loro grafici.

PETTINATO

PAOLO

1000070687

Massimi, minimi e flessi.

PICONE

CONCETTA MARIA BEATRICE

1000070797

Definizione di energia cinetica e teorema dell’energia cinetica.

RICCIARDETTO

GIOVANNI

1000070792

Calcolo combinatorio.

RIZZA

MARTINA

1000008614

Equazione dell’iperbole, definizione e grafici.

RIZZO

CARMELO

1000070763

Proprietà dei logaritmi.

SAPIENZA

BEATRICE MICHELA

1000070768

Generazione e propagazione delle onde sonore e proprietà del suono. Livello sonoro ed intensità sonora.

STISSI

SANTINA CHIARA

1000070795

Relatività ristretta.

TROIANO

FRANCESCO SAVERIO

1000070730

Criteri di congruenza.

VALENTINO

ROBERTA

1000070857

Teoremi di Euclide e Pitagora.

ZUCCARO

ERICA HELENA

1000070683

Semplificazioni di frazioni algebriche.

 

A027 – MATEMATICA E FISICA    36 CFU  17-12-2024 ore 15:00.  AULA G DFA

Cognome

Nome

Matricola

Tema

BATTAGLIA

SILVANA

1000070983

Moto uniformemente accelerato, diagrammi v-t, spazio percorso e velocità media.

BERTOLONE

MARIA AUSILIA

1000071237

Corrente elettrica e forza elettromotrice. Resistenza elettrica e leggi Ohm.

BONFIGLIO

GIOVANNA

1000070788

Scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini.

CARNAZZO

SEBASTIANO

1000070750

Radicali di indice n e operazioni con essi. Trasformazioni di particolari espressioni contenenti radicali.

CARUSO

ANNA

1000070790

Definizione di calore e sua misura. Calore specifico e capacità termica. Equazione fondamentale della calorimetria.

COBANI

ERALDA

1000070765

Le origini della fisica dei quanti.

DI DIO

BIAGIO

1000070985

Gli enti geometrici fondamentali. I postulati sulla retta.

 

A027 – MATEMATICA E FISICA    36 CFU  18-12-2024 ore 11:00.  AULA G DFA

DI MARI

MARIA

1000024153

Integrazione per parti.

LIARDO

DANIELA MARIA CONCETTA

1000070905

Rappresentazione algebrica, geometrica, trigonometrica ed esponenziale di un numero complesso. Piano di Gauss.

MARINO

TATIANA

1000070943

Principio di conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici.

PULVIRENTI

CLAUDIA

1000071040

Definizioni e proprietà della circonferenza e del cerchio.Posizioni reciproche di rette e circonferenze. Angoli alla circonferenza e angoli al centro.

 

A027 – MATEMATICA E FISICA    60 CFU18-12-2024 ore 13:00.  AULA G DFA

Cognome

Nome

Matricola

Tema

FARGETTA

CRISTIAN

1000008702

Principio di relatività classico e trasformazioni di Galilei. Forze apparenti.

PEPI

GIANMARCO

1000070766

Forme indeterminate.

Si ricorda che la lezione simulata andrà effettuata SENZA l’ausilio di strumenti informatici, che però potrebbero essere suggeriti dal docente nello svolgimento di una reale lezione in aula con gli studenti.