Matematica e scienze

Anno Accademico: 
2024/2025
Classe: 
A028

Per ogni percorso formativo è istituito un Consiglio didattico.

 

AVVISO

I candidati in elenco sosterranno la prova orale lunedì 10 febbraio alle ore 9 , aula 124 del DMI

TRACCE LEZIONE SIMULATA

“Il/La candidato/a esponga una lezione della durata di 20 minuti sul tema sottoindicato,  precisando il contesto, gli obiettivi disciplinari e trasversali, le competenze attese e le abilità richieste, le scelte metodologiche, i sussidi e gli strumenti didattici, gli eventuali collegamenti interdisciplinari o applicazioni, nonché l’approccio problematico utilizzato legato a contesti di realtà, individuando e esplicitando i contenuti disciplinari che consentono di trasformare l’insegnamento in apprendimento significativo e critico da parte dello studente.
Il/La candidato/a precisi, altresì, gli obiettivi minimi e le metodologie usate in presenza di alunni con BES e/o DSA nel contesto classe.”

 

Cognome nome Tema Assegnato
ABBOTTO ELENA Conservazione dell'energia meccanica
D'AGUANNO  NATASCIA Le frazioni con i modelli
LA TORRE GRAZIA AGATA Rappresentazione di dati con i grafici:ideogrammi, diagrammi a barre, aerogrammi
MANCUSO ANTONINO I terremoti
MIGLIORE MARIO ANDREA Il volume dei solidi a due basi
TODARO ANNA MARIA i principi di equivalenza delle equazioni

 

 

 

 

 

AVVISO

L'esame finale del PF 60 CFU si svolgerà il 10 febbraio alle ore 9 nell'aula 124 del Dipartimento di Matematica e Informatica.

 

 

 

AVVISO

L'esame finale del 23 gennaio p.v. è sospeso. 

A breve verrà data comunicazione della nuova data.

 

AVVISO

L'esame finale del PF 60 CFU si svolgerà il 23 gennaio alle ore 9 nell'aula 124 del Dipartimento di Matematica e Informatica.

La relazione finale deve essere consegnata ai tutor coordinatori entro le ore 14 del 18 gennaio.

 

 

 

 

 

AVVISO 

ESAME FINALE PF 60 CFU

Il calendario della prova orale è il seguente

18 dicembre ore 9.47 aula 124 DMI

 

BARONE

ROSALINDA

1000070701

L’evoluzione biologica

CASTORINA

GRAZIELLA

1000070649

Addizione e sottrazione con i numeri naturali e proprietà

DI GRANDE

SAMANTHA

1000070830

Grandezze direttamente proporzionali

DISTEFANO

SALVATORE

1000013905

La percentuale

PULVIRENTI

GIANLUCA

1000071027

Insiemi numerici

RUSSO

EMANUELA

1000070954

Rappresentare dati con tabelle

Ribera

Clara

1000070969

La bilancia e l’equazione

QUATTROCCHI

LILIANA

1000043952

Gli stati di aggregazione della materia

 

 

18 dicembre ore 14.30 aula 124 DMI

 

FICHERA

ALESSANDRA

1000070809

Misurare e disegnare angoli

FLORIDIA

PAOLA

1000067242

Il piano cartesiano

GIOVINETTO

ENRICO

1000069545

Le forze

MUSSO

ROSANNA

1000070710

Onde sonore

PAGANO

VIVIANA

1000041362

I numeri primi

 

 

 

 

 

19 dicembre ore 9 aula 1 DMI  

 

BENENATI

ELVIRA

1000071031

Moltiplicazione e divisione con numeri naturali e proprietà    

CALDARELLA

MARIKA

1000070727

La tettonica delle placche          

REINA

SERENA CONCETTA RITA

1000070641

La rotazione          

ROSA

VALERIA

1000039266

La classificazione dei viventi          

SALAMONE

FILIPPA FIORELLA

1000070757

Misurare il tempo          

SAMPUGNARO

MARIA RITA

1000070753

Elementi di un triangolo          

DUGO

KETTY

1000070813

Solidi di rotazione          

URSO

VENUSIA

1000071002

La struttura della Terra          

 

I candidati dovranno consegnare la prova scritta entro le ore 12 del il 14 dicembre al link

Le tracce della lezione simulata saranno comunicate su questo sito 48 ore prima dalla data di convocazione alla prova orale.

 

 

 

 

 

 

 

I candidati in elenco sosterranno la prova orale il 13 dicembre - ore  15  aula 25  del DMI

TRACCE LEZIONE SIMULATA

“Il/La candidato/a esponga una lezione della durata di 20 minuti sul tema sottoindicato,  precisando il contesto, gli obiettivi disciplinari e trasversali, le competenze attese e le abilità richieste, le scelte metodologiche, i sussidi e gli strumenti didattici, gli eventuali collegamenti interdisciplinari o applicazioni, nonché l’approccio problematico utilizzato legato a contesti di realtà, individuando e esplicitando i contenuti disciplinari che consentono di trasformare l’insegnamento in apprendimento significativo e critico da parte dello studente.
Il/La candidato/a precisi, altresì, gli obiettivi minimi e le metodologie usate in presenza di alunni con BES e/o DSA nel contesto classe.”

 

Nome

Cognome

Tema assegnato

Salvatore

Cantarella

 

Il Massimo Comune Divisore e il suo  utilizzo

 

Maria Cristina

Palazzolo

La probabilità: approccio classico

 

Rosario

Parisi

Problemi ed equazioni: utilizzare semplici equazioni numeriche di primo grado per esplorare e risolvere problemi.

 

Agata Maria Giovanna

Privitera

Indicatori statistici (media aritmetica, moda, mediana) e loro utilizzo

 

Laura

Putrino

 La cellula eucariotica animale e vegetale

 

Maria Concetta

Rapisarda

 I vulcani e le rocce magmatiche

 

Giusy Nunzia Sara

Torrisi

Radici, fusto e foglie: struttura e funzioni

 

Angelo

Zimmitti

Le potenze con esponente naturale e le loro proprietà.

 

 

 

 

I candidati in elenco sosterranno la prova orale 12 dicembre ore 14 aula 124 DMI

TRACCE LEZIONE SIMULATA

“Il/La candidato/a esponga una lezione della durata di 20 minuti sul tema sottoindicato,  precisando il contesto, gli obiettivi disciplinari e trasversali, le competenze attese e le abilità richieste, le scelte metodologiche, i sussidi e gli strumenti didattici, gli eventuali collegamenti interdisciplinari o applicazioni, nonché l’approccio problematico utilizzato legato a contesti di realtà, individuando e esplicitando i contenuti disciplinari che consentono di trasformare l’insegnamento in apprendimento significativo e critico da parte dello studente.
Il/La candidato/a precisi, altresì, gli obiettivi minimi e le metodologie usate in presenza di alunni con BES e/o DSA nel contesto classe.”

 

Nome

Cognome

Tema assegnato

Loredana

Daparo

I cambiamenti di stato

 

Angela

Emmanuello

 

Il volume dei solidi a punta

 

Letizia

Licitra

Le percentuali e il loro utilizzo

 

Sebastiano

Marchese

Proprietà dei quadrilateri e loro classificazione

 

Daniele Rosario

Milluzzo

La tavola periodica

 

Rosa

Nicotra

Le simmetrie

 

 

  • 12 dicembre ore 8.30 aula 124 DMI

“Il/La candidato/a esponga una lezione della durata di 20 minuti sul tema sottoindicato,  precisando il contesto, gli obiettivi disciplinari e trasversali, le competenze attese e le abilità richieste, le scelte metodologiche, i sussidi e gli strumenti didattici, gli eventuali collegamenti interdisciplinari o applicazioni, nonché l’approccio problematico utilizzato legato a contesti di realtà, individuando e esplicitando i contenuti disciplinari che consentono di trasformare l’insegnamento in apprendimento significativo e critico da parte dello studente.
Il/La candidato/a precisi, altresì, gli obiettivi minimi e le metodologie usate in presenza di alunni con BES e/o DSA nel contesto classe.”

Nome

Cognome

Tema assegnato

Lucia

Alferi

Punti notevoli di un triangolo

Katia

Barbuzzi

Dal linguaggio naturale al linguaggio matematico: uso delle lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Renato

Bosco

I vertebrati

 

Alfio

Branchina

Proporzionalità diretta e inversa

 

Daniele

Cammarata

Il sistema solare

 

Eugenio

Cavalli

La circonferenza e il cerchio

 

Mariagrazia

Granata

Il teorema di Pitagora

 

Angela

Nassetta

Il minimo comune multiplo e il suo utilizzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Documenti utili